Il tuo carrello è attualmente vuoto!

IL CASEIFICIO
TRADIZIONE E INNOVAZIONE SI INCONTRANO: LA NATURA COME PROTAGONISTA ASSOLUTA

IL CASEIFICIO
Il Caseificio Sociale San Luigi è un luogo in cui si incontrano tradizione e innovazione, elementi fondamentali per la produzione del Parmigiano Reggiano come sinonimo di un vero e proprio omaggio alla natura e al suo territorio. Il nostro Parmigiano Reggiano viene prodotto come una volta, con passione e cura. Il latte utilizzato proviene esclusivamente dalle vacche allevate nelle aziende agricole degli allevatori consorziati, dove si nutrono del foraggio coltivato nei campi circostanti, rendendo ogni forma di Parmigiano un prodotto a “chilometro zero”. Dal caseificio, escono solo dieci forme al giorno che sono il frutto della dedizione, esperienza e passione del casaro. Produrre Parmigiano Reggiano, è un processo che richiede tempo e cura, elementi indispensabili per garantire un formaggio di qualità ineguagliabile.

L’AUTENTICITÀ DEL TERRITORIO: IL CUORE DEL CASEIFICIO SOCIALE SAN LUIGI
IL NOSTRO TERRITORIO
Il Caseificio Sociale San Luigi sorge nel cuore delle colline modenesi, nei pressi dei maestosi Sassi di Rocca Malatina, un territorio di montagna che offre condizioni ideali per la produzione del Parmigiano Reggiano. Qui, l’altitudine e l’aria pura, unite alla ricchezza dei prati naturali, danno vita a un foraggio unico, che nutre le vacche e arricchisce il latte di essenze particolari. Questa combinazione di elementi naturali conferisce al Parmigiano Reggiano un sapore intenso e inimitabile, rendendo ogni forma un’espressione autentica del territorio.

PARMIGIANO REGGIANO: PRODOTTO DI MONTAGNA
Il caseificio è in attesa del riconoscimento “prodotto di montagna”, l’attestato che certifica un formaggio realizzato in aree montane, seguendo specifiche normative che garantiscono l’origine e la qualità del prodotto.